Modellazione di interfacce uomo-macchina in ambiente MATLAB, Simulink e Stateflow
Presentazione
Nel mondo aerospace e automotive si sente sempre più spesso l’esigenza di progettare, simulare e verificare sofisticate interfacce uomo-macchina. Il cockpit, la strumentazione a fronte pilota in un velivolo, è un classico esempio di un insieme multiplo di display che devono filtrare ed organizzare un’informazione molto complicata. Questi sistemi sono molto ostici da verificare in quanto devono, istante per istante, presentare un insieme di dati valido e coerente. Anche in ambiente automotive le interfacce del cruscotto sono di importanza fondamentale e in generale più complessa è la macchina più importante e sicura deve essere la sua interfaccia con l’operatore. Questo implica necessariamente la progettazione di una logica ferrea e sicura come motore dell’interfaccia stessa. Questo webinar affronta questo problema con lo strumento principe per la modellazione di logica: Stateflow.
Punti principali:
Tra i temi affrontati:
- Il problema delle interfacce in ambito aerospace, automotive ed industriale
- Struttura di un sistema cockpit
- Logica di validazione, diagnostica, recovery
- Modi della logica
- Test e validazione di una logica complessa
- Generazione automatica di codice da sistemi display
Nota: la verifica e la convalida di Simulink sono passati a Simulink Check, Simulink Coverage e Simulink Requisiti nella versione R2017b.
Registrato: 29 gen 2015
Prodotto in evidenza